Dicono Di Noi
- Dettagli
- Silvia Masci / Il Gazzettino
- Dicono Di Noi
- Visite: 6661
Da alcuni mesi a Pordenone è nata, grazie ad un’iniziativa del Comune e dell’Assessorato alla cultura , una nuova associazione che ha trovato sede nell’ex convento di San Francesco, in piazza della Motta. L’associazione, "Amici della cultura ", - spiega la presidente, Loredana Schembri - ispirandosi a principi di solidarietà sociale e a valori che esaltano la dignità dell’uomo, si prefigge la finalità di incrementare la cultura sia individuale che collettiva, principalmente a livello cittadino.
Come l’associazione si sta attivando a tale scopo?
- Dettagli
- Il Gazzettino
- Dicono Di Noi
- Visite: 6026
IL GAZZETTINO (30/09/05)
Assemblea a San Francesco
AMICI DELLA CULTURA
Assemblea a San Francesco
Alle 20.30, nella saletta dell’ex Convento di San Francesco, a Pordenone, si terrà oggi l’assemblea dell’Associazione di volontariato Amici della cultura di Pordenone.
- Dettagli
- Il Messaggero Veneto
- Dicono Di Noi
- Visite: 6674
Sarà la civetta il simbolo della neonata associazione "Amici della cultura" di Pordenone, alla quale ha dato l’impulso l’Assessorato alla cultura del Comune di Pordenone. Scopo dell’Associazione è quello di sostenere le istituzioni cultura li della città di Pordenone nei suoi diversi ambiti: Museo d’arte, Museo delle Scienze, Museo archeologico di Torre, Sedi espositive comunali, Biblioteca civica e relative sedi circoscrizionali.
- Dettagli
- Messaggero Veneto
- Dicono Di Noi
- Visite: 6456
PORDENONE. Da alcuni mesi a Pordenone agisce una nuova associazione, nata originariamente da un’iniziativa del Comune e segnatamente dell’Assessorato alla Cultura, denominata Amici della Cultura.
Gli ambiti di interesse di questo sodalizio sono molteplici: sostegno collaborativo alle istituzioni culturali del Comune, supporto all’organizzazione di mostre, eventi e spettacoli, valorizzazione della cultura locale e delle risorse artistiche e ambientali. Non ultimo è l’obiettivo di aggregare e favorire l’integrazione di giovani e persone anziane: lo studente che vuole curiosare un po’ fra gli "addetti ai lavori", la persona che ha del tempo libero e vuole usarlo a vantaggio della collettività, il pensionato che desidera ancora rendersi utile.